d14a6804f032fdb76fe6367b2d08908058899b2a

MONNALISA'82 di ANTONIO ROMANO

"Occhi di perla immersi nella scomposta scena tumultuosa che rappresenta il nostro tempo"(Pier Paoli) 

Tele che tralucono di variopinte polveri di polline su maree floreali in un cespuglioso intrico di fiori, gambi e petali, di corolle dipanate e germogli. 

E’ questa la istantanea sensazione che le tavole dipinte da Antonio Romano danno all’occhio attento del visitatore"   (Lucio Tufano)

"Nel caos vitale e dinamico,  nel Kronos stratificato dal colore,  come da un quinta teatrale si schiude un varco cromatico dal quale lo sguardo della Gioconda è spinto fuori, attratto a noi da un palpitante richiamo"  (Grazia Pastore)












































































Il progetto della mostra 13X17 è nato come reazione spontanea all’esclusione dell’Italia dall’ultima Biennale di Venezia. I curatori, allestitori e organizzatori, hanno lanciato una campagna umanitaria per curare la Biennale, malata di americanizzazione e ammorbata da lobby finanziario-culturali. Al grido di Esserci!, hanno chiamato a raccolta, attraverso un proclama diffuso con i mezzi mediatici, tutte le forze artistiche del Paese affinché portassero il loro contributo alla missione. La raccolta firme visive ha fatto il miracolo: il Padiglione Italia esponeva ottocento opere di artisti noti e sconosciuti, in giugno-luglio a Venezia, nella chiesa di San Gallo. Affollavano la chiesetta veri e propri ex-voto dalle scaramantiche misure (13X17), piccoli doni per la grazia ricevuta con tanto di Santo protettore, Philippe Daverio, che ha appoggiato il progetto sin dall’inizio. 
Il risultato di questa “operazione a cuore aperto” (Daverio) è un affascinante mosaico che si arricchisce sempre di nuovi tasselli, visto che l’opera devozionale attraversa la penisola fermandosi in particolare nei luoghi ai margini del sistema dell’arte, come Potenza, ivi raccogliendo nuove testimonianze. La parte più consistente di opere è quella in cui è avvenuto quel magico incontro tra antiche tecniche e nuove idee, con materiali di ogni tipo trasfigurati
 al servizio di un concetto.


twitter
pinterest
facebook
58023cb79d4f1ed05cea1a53b35cae51640084f2
fd0ce6af4cbe6c6c50ed70def8d509d0f64233f2
b1840af30037f8f5f116cabea1abebdfcddc395d
eb96ca283839aa80eecdab41cec08199f1f8ffc6
d14a6804f032fdb76fe6367b2d08908058899b2a

MONNALISA'82 di ANTONIO ROMANO

"Occhi di perla immersi nella scomposta scena tumultuosa che rappresenta il nostro tempo"(Pier Paoli) 

Tele che tralucono di variopinte polveri di polline su maree floreali in un cespuglioso intrico di fiori, gambi e petali, di corolle dipanate e germogli. 

E’ questa la istantanea sensazione che le tavole dipinte da Antonio Romano danno all’occhio attento del visitatore"   (Lucio Tufano)

"Nel caos vitale e dinamico,  nel Kronos stratificato dal colore,  come da un quinta teatrale si schiude un varco cromatico dal quale lo sguardo della Gioconda è spinto fuori, attratto a noi da un palpitante richiamo"  (Grazia Pastore)


twitter
pinterest
facebook